Canali Minisiti ECM

Obesità e ritmo irregolare del cuore: è un legame pericoloso

Cardiologia Redazione DottNet | 19/04/2018 14:13

Le persone obese sono più a rischio di sviluppare la fibrillazione atriale

Obesità e fibrillazione atriale, cioè una frequenza cardiaca rapida e irregolare: tra le due condizioni c'è un legame pericoloso. Le persone obese hanno infatti maggiori probabilità di sviluppare questa problematica, che può portare a ictus, insufficienza cardiaca e altre complicazioni.  Lo evidenzia uno studio del Penn State College of Medicine, pubblicato sulla rivista American Journal of Cardiology. Per lo studio I ricercatori hanno seguito un gruppo di 67.278 pazienti, metà con obesità e metà no , per otto anni. L'età media dei partecipanti era 43,8 e quasi il 77% erano donne. Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori hanno scoperto che mentre l'1,8% dei pazienti senza obesità sviluppava fibrillazione atriale, questa percentuale saliva al 2,7% nei pazienti obesi.

Gli studiosi hanno anche rilevato che le persone con obesità avevano quasi le stesse probabilità di sviluppare la fibrillazione atriale di quelle con ipertensione o diabete. In dettaglio, secondo lo studio, le persone obese avevano il 40% in più di probabilità di sviluppare fibrillazione atriale e rispettivamente il 45% e il 51% più di probabilità di sviluppare ipertensione o diabete. Secondo gli studiosi l'associazione fra obesità e fibrillazione atriale potrebbe essere spiegata dallo stress e dalla tensione sul cuore causate dai chili in eccesso. "Quando il cuore è in tensione, ciò può portare a cambiamenti nell'atrio ed è qui dove crediamo che anormalità strutturali possano far insorgere la fibrillazione atriale", spiega Andrew Foy, primo autore dello studio. Secondo i ricercatori i risultati suggeriscono inoltre che per i pazienti con obesità e fibrillazione atriale, perdere peso ha il potenziale per aiutare a trattare e gestire proprio quest'ultima condizione.

pubblicità

fonte:  American Journal of Cardiology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"